Ormai da tempo, Planetel sta portando avanti un importante progetto infrastrutturale nella zona di Treviglio, investendo risorse economiche e umane per estendere, anche in quel territorio, la propria rete in fibra ottica in maniera vasta e capillare. Questo aspetto è sostenuto anche dal numero di Point ingaggiati, tratto fondamentale per ribadire quei valori di prossimità e vicinanza al cliente che plasmano l’identità e l’immagine di Planetel.
Un Point non è soltanto un semplice negozio che offre ai clienti un’ampia gamma di soluzioni anche trasversali a più brand, ma è, soprattutto, una realtà che ha deciso di sposare la causa di Planetel. Nel momento in cui l’azienda porta la propria connettività in un’area di influenza, lì innesta quei valori originali di territorialità e vicinanza che trovano nei Point una delle massime concretizzazioni.
Daylight 2.0: un esempio di gestione di successo
Daylight 2.0 è stato fondato nel cuore di Treviglio a marzo 2024 da Mattia Bettinelli. Inizialmente avviato come generica agenzia d’affari e biglietteria aerea, il centro ha saputo ritagliarsi sempre più spazio nelle attività legate a telefonia e connettività e attivazione luce e gas. Completano l’offerta le attivazioni SPID e PEC, i rinnovi documenti e i money transfer. Il loro focus è sui privati, ma, nel corso dei mesi, hanno saputo coinvolgere sempre più clienti business, soprattutto in ambito telefonia e connettività.
Il negozio è diventato un Planetel Point solo da settembre, ma ha già saputo raggiungere importanti risultati, soprattutto grazie al contributo di Sofia Bettinelli, sorella del titolare, che si occupa in prima persona delle attivazioni di contratti di telefonia. Infatti, attraverso la sua capacità di essere diretta e di fornire assistenza post-vendita, è in grado di trovare sempre la migliore soluzione per i clienti e diventare per loro un punto di riferimento per ogni eventuale problematica. La dimostrazione che questo approccio è vincente è data dalla vittoria della FantaPoint Challenge del periodo luglio-ottobre, competizione ideata da Planetel per mettere a confronto e coinvolgere maggiormente i Point. Nonostante abbia avuto meno tempo per poter attivare contratti Planetel, avendo aderito al progetto solo a partire da settembre, il centro si è distinto rispetto agli altri con cui è stato messo a confronto.
Planetel e Daylight 2.0: insieme per portare la fibra ai cittadini di Treviglio
Come già anticipato in precedenza, Planetel, da sempre attenta al valore della territorialità, ha deciso di investire molto nella zona di Treviglio e i Point sono un canale su cui ha deciso di puntare per servire questo comune. Da un confronto con il personale di Daylight 2.0, infatti, è emerso come prediligano attivare la connettività Planetel rispetto ad altre proposte che vendono in quanto perfino i grandi retailer ad oggi non hanno ancora saputo portare la fibra a Treviglio. Riprendendo le parole di Sofia Bettinelli: “Treviglio è molto ben coperta da Planetel e per noi è più semplice e conveniente vendere la fibra rispetto alle altre proposte. Inoltre, quando ho bisogno di assistenza, mi rispondono sempre subito e così riesco a fornire più informazioni ai clienti anche in tempo reale. Per questo, a breve anche il nostro centro passerà alla fibra di Planetel.”
Nelle loro idee e nel loro approccio al cliente, l’azienda bergamasca ritrova i propri valori della qualità dell’offerta e dell’efficienza del servizio. Un partner con questa competenza e dedizione è fondamentale per presentare al meglio i servizi di Planetel e i risultati positivi raggiunti da Daylight 2.0 dimostrano che è una partnership di successo.
Un rapporto, dunque, di collaborazione e reciproca fedeltà, fatto non soltanto di numeri, contratti e fatturato, ma anche di eventi, momenti di confronto e riconoscenza.
Qualche dettaglio in più
Daylight 2.0è un Planetel Point situato a Treviglio (BG), in Via Abate Crippa 1/B.
Per ulteriori informazioni, chiamare 371 3499628.