
a banda ultralarga e cloud per
piccole, medie e grandi imprese
Con l’espressione Parental Control si fa riferimento alla possibilità, da parte dei genitori e di coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, di limitare e controllare l’accesso da parte dei minori alla rete e/o a contenuti, applicazioni e attività potenzialmente dannosi e che potrebbero minare il loro sviluppo psicofisico.
E’ fatto obbligo ai fornitori di servizi di comunicazione digitale, siano essi produttori dei dispositivi o programmi, fornitori di servizi o connettività, di rendere disponibili strumenti che permettano il blocco o il controllo dell’attività dei minori, in vari modi, a seconda della specificità del prodotto o servizio reso:
Il servizio è attivo gratuitamente per gli utenti con contratti domestici che utilizzano per la navigazione una linea Planetel a partire da Martedì 21 Novembre 2023.
Il titolare del contratto può gestire in autonomia la configurazione del sistema dall’area clienti MY.PLANETEL.IT Scarica la guida
La configurazione del Parental Control, così come la gestione e la modifica del blocco, è prerogativa esclusiva dell’utente maggiorenne, il quale può definire le regole di navigazione sulla base delle proprie specifiche esigenze.
In qualità di fornitore di servizi di connettività, Planetel ha implementato il proprio sistema di Parental Control, basato tecnicamente sul filtraggio degli indirizzi di navigazione tramite DNS (Domain Name System).
Nello specifico, qualora venisse individuata, su una linea di connettività Planetel, la richiesta di navigazione verso un sito o indirizzo appartenente a una categoria vietata, il firewall andrà a bloccare tale richiesta, deviando l’utente verso un’apposita pagina informativa. In tale pagina sarà spiegato all’utente, tendenzialmente minorenne, che quel determinato contenuto risulta essere inappropriato alla sua età e riservato esclusivamente a un pubblico adulto.
Oggetto di filtro o blocco attivo sono siti web o applicazioni che rientrano nelle seguenti categorie:
Contenuti per adulti | Siti caratterizzati da contenuti adatti soltanto a utenti maggiorenni, ossia che mostrano nudità totale o parziale in un contesto sessuale pornografico, accessori sessuali, attività orientate al sesso e possibilità di acquistare online tali beni e servizi. |
Gioco d’azzardo e scommesse | Siti che forniscono informazioni sul gioco d’azzardo, promuovendone la pratica o dando concretamente all’utente l’opportunità di cimentarsi nel gioco e in scommesse online. |
Armi | Siti che forniscono informazioni riguardo armi e articoli correlati, promuovendone e supportandone la vendita. |
Violenza | Siti che pubblicizzano violenza o lesioni personali, comprese le lesioni autoinflitte, il suicidio e le scene di violenza gratuita, insistita o efferata. |
Odio e discriminazione | Siti che incentivano l’odio, l’intolleranza e la discriminazione verso qualsiasi individuo o gruppo. |
Anonymizer | Siti che promuovono o forniscono strumenti, modalità e sistemi per rendere l’attività online irrintracciabile. |
Sette | Siti che sostengono e offrono metodi, mezzi di istruzione o altre risorse per influire su eventi reali attraverso l’uso di incantesimi, maledizioni, poteri magici o entità soprannaturali. |
Pratiche dannose per la salute | Siti che promuovono o supportano tutte quelle pratiche che possono danneggiare la salute alla luce di consolidate conoscenze mediche. A titolo d’esempio, l’anoressia e/o la bulimia, sostanze stupefacenti illegali, alcol e tabacco. |
Il Parental Control è un sistema introdotto del Decreto-legge 30 aprile 2020, N. 28, art. 7-bis, Decreto-Legge (convertito con modificazioni dalla L. 25 giugno 2020, n. 70 – in G.U. 29/06/2020, n. 162), in materia di Sistemi di protezione dei minori dai rischi del cyberspazio, con attuazione tramite il disposto regolamentare della Delibera AGCOM n. 9/23/CONS, relativa all’adozione delle linee guida finalizzate alla sua attuazione.
A tale delibera, si aggiunge il Decreto-legge 15 settembre 2023, n. 123 recante Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale, pubblicato nella G.U. n. 216 del 15 settembre 2023, in particolare agli artt. 13, 14 e 15.
La normativa stabilisce che i fornitori di servizi di comunicazione rendano disponibile la soluzione di Parental Control ai clienti Consumer a partire dal 21 novembre 2023.
Planetel ha messo in atto tutte le forme di comunicazione disponibili per consentire una corretta informazione e per dar modo ai propri clienti di comprendere il servizio e il suo funzionamento: informazioni e guide sul sito web, comunicazioni via email, sull’Area Clienti, in allegato alla fattura.
13/10/2023 – Comunicazione informativa ai clienti Planetel
25/10/2023 – Pubblicazione della pagina informativa sul sito web ufficiale. Nell’area clienti Planetel viene pubblicata la sezione Parental Control in anteprima; la sezione rimane visibile a titolo illustrativo e non modificabile fino alla data effettiva di attivazione ufficiale del servizio.
20/11/2023 – Il servizio di Parental Control è attivo. Gli utenti intestatari di contratti Home possono configurare in autonomia il servizio accedendo alla propria Area Clienti.
MY.PLANETEL.IT Scarica la guida
Il tuo IPv6 è: 3.233.221.90
Il nostro IPv6 è: 2a02:670:d000:400::6
Chiudi la finestra per proseguire nella navigazione.