Se l’espressione Risk Assessment non ti dice assolutamente nulla o se ne conosci a grandi linee il significato ma vuoi approfondire un po’ di più l’argomento, sei nel posto giusto. In questo articolo, infatti, vedremo l’importanza che un processo di questo tipo riveste per la sicurezza delle informazioni aziendali, quali sono i processi per il Risk Assessment e un esempio pratico di Risk Assessment. Parleremo, inoltre, di sicurezza dei DNS in relazione a questa tematica e accenneremo al ruolo che Planetel può avere come partner di riferimento per l’implementazione di una strategia su misura, ottimizzata ed efficace.
Definizione di Risk Assessment e importanza per la tua azienda
La traduzione italiana di Risk Assessment è valutazione del rischio e sta ad indicare un processo proprio della cyber security che consente di identificare, analizzare e gestire i rischi informatici che potrebbero compromettere la stabilità, la produttività e la reputazione di un’azienda.
L’importanza di integrare un sistema di Risk Assessment strutturato risiede nella complessità del panorama digitale attuale, fatto di minacce informatiche sempre più sofisticate e imprevedibili, attacchi hacker, vulnerabilità dei sistemi, violazioni dei dati nonché superficialità ed errore umano. Ecco perché un’attività di Risk Assessment efficiente può fare la differenza per un’azienda a livello sia reputazionale sia economico.
Quali sono i processi per il Risk Assessment
In linea di massima, i processi per il Risk Assessment si compongono di diverse fasi essenziali per garantire un’analisi accurata e una strategia efficace di mitigazione dei rischi. Ecco i principali step:
1. Identificazione dei rischi
Questa fase prevede la raccolta di informazioni sugli asset critici dell’azienda, come sistemi informatici, reti aziendali, database con informazioni sensibili, applicazioni software e, in linea generale, tutti i componenti che caratterizzano l’infrastruttura IT del cliente.
2. Analisi delle vulnerabilità
Dopo aver identificato gli asset, si analizzano le loro vulnerabilità in termini di attacchi di phishing, malware e ransomware e configurazioni errate di firewall o sistemi di sicurezza. Si tratta, dunque, di un momento cruciale in cui vengono mappate le possibili “falle” di un’organizzazione. Ecco perché è fondamentale affidarsi a esperti che sappiano ottimizzare questa fase.
3. Valutazione dell’impatto
In quest’ultimo passaggio viene stimata la probabilità che un incidente informatico si verifichi e il danno potenziale che potrebbe causare all’azienda in termini di perdita economica, reputazionale o operativa. Il partner come Planetel affianca il cliente in questa fase e imposta con lui una strategia di cyber security adeguata a limitare i rischi ed, eventualmente, minimizzare i tempi di recupero.
Risk Assessment: esempio pratico
Facciamo ora un esempio pratico di Risk Assessment, sebbene semplice e lineare. Un’azienda, a seguito di un’analisi condotta da un operatore qualificato come Planetel, si accorge che i propri sistemi informatici non sono adeguatamente protetti e che ciò potrebbe causare incursioni, perdita di informazioni, problematiche operative e, di conseguenza, danni economici. Dopo le fasi di identificazione dei rischi e analisi delle vulnerabilità emergono le seguenti criticità:
- I dipendenti non hanno ricevuto una formazione adeguata sulla sicurezza informatica, essendo così esposti a tecniche quali phishing, spoofing e social engineering.
- I controlli dell’identità per l’accesso ai sistemi non sono gestiti in modo strutturato e sicuro, aumentando le probabilità di furti di informazioni e autenticazioni non consentite.
- La protezione dei DNS è debole, rendendo il sito vulnerabile a possibili attacchi. Se si trattasse di un e-commerce, ad esempio, una vulnerabilità di questo genere potrebbe portare a conseguenze significative in termini di operatività e, quindi, di fatturato.
In un’ottica consulenziale, un partner come Planetel adotterebbe un approccio su misura, allineando le esigenze infrastrutturali e tecnologiche alle dinamiche di costo. Verrebbe, pertanto, implementata una strategia di sicurezza informatica all’avanguardia, affidabile ed efficace ma anche in linea con le possibilità economiche del cliente. Si tratterebbe di un investimento essenziale ma, comunque, sostenibile.
Sicurezza dei DNS: un aspetto cruciale nel Risk Assessment
Capita molto spesso che le problematiche più comuni in termini di vulnerabilità riguardino la sicurezza dei DNS (Domain Name System), un punto debole tanto sottovalutato dalle aziende quanto sfruttato dai cyber criminali per sferrare attacchi informatici. Per dare l’idea dei risvolti derivanti da una falla nella sicurezza dei DNS, un incidente di questo genere può portare a:
- Reindirizzamento del traffico aziendale verso siti dannosi
- Interruzione dei servizi online
- Furto di dati sensibili
Sono abbastanza chiare, dunque, le conseguenze reputazionali ed economiche che si potrebbero riversare sull’azienda colpita.
Anche in questo caso, il consiglio è sempre quello di affidarsi a professionisti qualificati e certificati. Noi di Planetel, ad esempio, attueremmo una strategia per mitigare questi rischi attraverso soluzioni di DNS Security come firewall avanzati e sistemi di monitoraggio proattivo.
Planetel, il partner per la sicurezza IT della tua azienda
Come detto, noi di Planetel proponiamo un approccio consulenziale e su misura per affiancare aziende e PMI nell’attuazione di un processo di Risk Assessment approfondito, efficace e all’avanguardia, al fine di identificare e mitigare i rischi informatici.
Il nostro team di esperti protegge il tuo business dalle minacce informatiche 24/7 attraverso un servizio di monitoraggio e risposta agli incidenti strutturato per assicurare copertura costante e tempi di reazione minimi in caso di attacco.
Affidati a Planetel per un servizio di Risk Assessment su misura per la tua azienda. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.