In Planetel crediamo che fare impresa significhi generare valore, non solo economico ma anche sociale e ambientale. Per questo, da anni abbiamo integrato i principi ESG nel cuore delle nostre strategie aziendali. Oggi siamo orgogliosi di annunciare un importante riconoscimento: la medaglia Silver assegnata da EcoVadis per il 2025, che ci colloca nel 15% delle top aziende tra quelle seguite e analizzate da questa importante piattaforma internazionale.
Chi è EcoVadis e perché questo riconoscimento è importante
EcoVadis è uno dei principali enti internazionali indipendenti che valuta le performance di sostenibilità delle imprese, analizzando in particolare quattro aree fondamentali: ambiente, pratiche lavorative e diritti umani, etica, acquisti sostenibili.
Ogni valutazione si basa su dati documentati e parametri riconosciuti a livello globale, come il Global Compact delle Nazioni Unite, nonché specifici standard ISO e GRI.
Ricevere la medaglia Silver significa, quindi, posizionarsi tra le aziende più virtuose a livello globale, in un panorama sempre più attento alle responsabilità ambientali e sociali delle imprese. È evidente che, per noi di Planetel non può che rappresentare un motivo di orgoglio.
I punti di forza Planetel secondo EcoVadis
Guardando nello specifico a Planetel, il report rilasciato da EcoVadis a maggio 2025 mette in evidenza una performance avanzata in tutte le quattro aree valutate.
Innanzitutto, emerge come il nostro impegno in termini di etica sia stato particolarmente riconosciuto e apprezzato: per EcoVadis Planetel si distingue per la trasparenza, il rispetto delle normative e l’integrità nel modo di fare business. Le nostre politiche anticorruzione e i codici etici sono solidamente strutturati e regolarmente aggiornati.
Un secondo aspetto significativo riguarda le pratiche lavorative e i diritti umani, in relazione ai quali promuoviamo da sempre un ambiente di lavoro inclusivo, sicuro e rispettoso. Investiamo costantemente nella formazione, nella parità di genere e nel benessere dei nostri collaboratori.
Terzo fattore analizzato è quello legato alla sostenibilità ambientale. EcoVadis ha riconosciuto la nostra attenzione nell’adottare strategie concrete per ridurre l’impatto del nostro business sull’ambiente, tra cui l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, la transizione verso una flotta aziendale composta da veicoli elettrici e ibridi, la digitalizzazione dei processi, il lancio di offerte a carattere green, il ricorso a una filiera completamente sostenibile per quanto riguarda materiali commerciali, promozionali e logistici.
Infine, ci è stato riconosciuto valore relativamente agli acquisiti sostenibili, dal momento che collaboriamo con fornitori che condividono i nostri valori, promuovendo pratiche di approvvigionamento etiche, responsabili e tracciabili.
Sostenibilità come cultura aziendale: uno sguardo al futuro
In Planetel, la sostenibilità è un processo condiviso, che coinvolge ogni livello dell’organizzazione. Non si tratta di un obiettivo da raggiungere e archiviare, ma di un percorso continuo, che richiede ascolto, miglioramento e visione di lungo termine.
Vedere questo impegno riconosciuto e premiato da un ente come EcoVadis è motivo di orgoglio, ma anche una responsabilità. Questo riconoscimento ci sprona a fare ancora meglio, a innovare con uno sguardo attento all’ambiente e alle persone, e a diventare un punto di riferimento per un modello di business realmente sostenibile.
Per noi, l’attenzione ai fattori ESG e la sostenibilità non sono solo una mission aziendale: rappresentano, infatti, un’ulteriore strada per connetterci al territorio e valorizzarlo. Lo facciamo quotidianamente con l’innovazione tecnologia e, parallelamente, cerchiamo di riuscirci anche dal punto di vista sociale e ambientale.
Il nostro impegno ESG con azioni concrete
La medaglia silver da parte di Ecovadis è il risultato di una serie di scelte concrete che ci hanno permesso di rientrare nel 15% di aziende virtuose a livello globale. Un filo che collega tutto il business di Planetel, dalla parte infrastrutturale a quella commerciale, dall’area promozionale a quella logistica.
Tutto questo, tradotto, significa: economia circolare per quanto riguarda l’infrastruttura, energia rinnovabile nelle sedi e nei datacenter, digitalizzazione dei sistemi e delle dinamiche interne, svolta green in relazione alla flotta aziendale. A ciò si aggiungono offerte commerciali basate sul ricondizionato, la piantumazione di oltre 500 alberi in giro per il mondo e l’impegno nell’utilizzare confezioni, imballaggi e materiali certificati FSC, quindi 100% sostenibili lungo tutta la filiera produttiva.
Direttamente correlato alle pratiche appena descritte è, poi, l’impegno culturale e sociale di Planetel, che appartiene all’universo ESG di cui EcoVadis tiene inevitabilmente conto. Per noi, infatti, è importante sostenere iniziative e realtà territoriali improntate alla cultura, all’arte, allo sport, alla solidarietà. Il riferimento, ad esempio, è all’Arca di Leonardo, associazione finalizzata all’assistenza di bambini e anziani in difficoltà; oppure, ancora, all’iniziativa “Ascoltare oltre le parole”, volta a sostenere realtà come IBIS e ENS.
Alla luce di tutto ciò, quindi, EcoVadis ha valutato il nostro business come virtuoso. Questo inorgoglisce e, al contempo, ci lancia una sfida di responsabilità che siamo pronti a cogliere.