Rassegna stampa

27/06/2017
L'ECO DI BERGAMO

Se la piccola Planetel batte i giganti della telefonia

Banda larga. La società di Treviolo sviluppa internet veloce in provincia. L’ a.d. Pianetti: «Fattore di crescita» Anche nell’era 4.0 Davide può battere Golia. Planetel, compagnia telefonica italiana dei servizi internet a banda larga con sede a Treviolo, ha battuto sul loro stesso campo i giganti della telefonia mobile. Sono 22 i paesi della provincia che verranno cablati con la fibra ottica dalla compagnia bergamasca e potranno così beneficiare di internet veloce. Vale per le aziende come per i privati, anche nell’ottica di un aumento del telelavoro. Planetel ha risolto la questione della banda larga sostituendosi ai grandi player del settore a Treviolo, Lallio, Cologno al Serio, Urgnano, Comun Nuovo e Dalmine dove la dorsale ha raggiunto e collegato tutti i centri nodali del territorio, mentre sono in fase di completamento i lavori per attivare il 100% delle centraline di Azzano San Paolo, Bagnatica, Bolgare, Brusaporto, Calcinate, Carobbio degli Angeli, Cavernago, Cenate Sotto, Chiuduno, Gorlago, Grassobbio, Sarnico, San Paolo d’Argon, Telgate, Trescore Balneario e Zanica. «Il nostro obiettivo per il 2018 – spiega Bruno Pianetti, amministratore delegato della società che conta 120 dipendenti con un fatturato di 16 milioni di euro – è quello di continuare a cablare altre zone della nostra provincia, dall’Isola al territorio». Se la piccola Planetel batte i giganti della telefonia Banda larga. La società di Treviolo sviluppa internet veloce in provincia L’ a.d. Pianetti: «Fattore di crescita» di Seriate fino alle Valli. La nostra offerta ha prezzi aggressivi e, soprattutto alle aziende medio piccole, siamo in grado di proporre un servizio completo nello sviluppo di soluzioni e di network integrate». Questo permette alla società di Treviolo di essere competitiva per la capacità di soddisfare il cliente nelle sue esigenze: «Se i clienti scelgono noi c’è anche un altro motivo: arriviamo per primi sui territori lasciati scoperti. Forse perché le grandi compagnie spesso competono tra loro, mentre noi siamo un operatore indipendente che è riuscito a ritagliarsi un proprio spazio e a capire quali sono i territori che più hanno bisogno del cablaggio». Planetel srl nasce nel 2001 per scissione da Sitis, società operante nel settore della telefonia per aziende, con lo scopo di offrire il servizio di «risparmio telefonico», con il quale le aziende possono accedere a tariffe estremamente competitive per il traffico telefonico, oltre che per le connessioni a internet. Oggi la compagnia offre velocità di connessione che variano dai 30 ai 200 megabyte al secondo e, per le aziende che necessitano di prestazione più elevate, la possibilità di attivare una linea in fibra ottica dedicata con velocità fino ad 1 gigabyte al secondo. «Siamo una media realtà nel settore delle telecomunicazioni – continua Pianetti - che, senza alcun finanziamento pubblico, ha iniziato ad investire sul territorio bergamasco. Nel 2015 abbiamo cablato con la banda ultra larga i comuni di Treviolo e Lallio: la risposta di aziende e clienti privati è stata davvero molto buona e così abbiamo deciso di proseguire con il nostro progetto». «La velocità di connessione - conclude l’amministratore delegato - è considerata un fattore di crescita a livello mondiale per l’economia e l’occupazione e, grazie anche al nostro contributo, oggi le imprese e le famiglie della zona possono finalmente comunicare in maniera adeguate per gli standard di oggi».   Attenta all’ecosostenibilità Azienda punto di riferimento per le PmiCresce ancora troppo lentamente in Italia la velocità di connessione internet. A Bergamo città la banda ultra larga è fruibile dal 60% degli abitanti, ma in provincia le percentuali sono molto più basse. I grandi operatori della telefonia si sono concentrati sulle grandi città. Così Planetel è diventata un punto di riferimento per il mercato delle Pmi lombarde, e dal 2001 ha diversificato il proprio business estendendolo ai grandi clienti e al residenziale. Planetel è anche un’azienda attenta all’ecosostenibilità e al risparmio energetico, e nella sede di Treviolo ha realizzato un impianto fotovoltaico.
12/06/2017
BRESCIANEWS.IT

Banda Ultralarga Planetel a Garda Veronese

La Banda Ultralarga a Garda Veronese Da oggi internet ultra veloce è finalmente una realtà a Castelnuovo, Bardolino e Lazise e presto la rete in fibra ottica raggiungerà anche Garda, Affi e Costermano Planetel, società bergamasca con una filiale operativa a Bussolengo porta la banda ultralarga a diversi Comuni del Garda veronese. L’estensione della rete in fibra ottica è la naturale prosecuzione del piano di investimenti avviato lo scorso anno nei comuni di Sona, Bussolengo e Pastrengo.  A Castelnuovo, Bardolino e Lazise la dorsale ha raggiunto e collegato i nodi del territorio, mentre sono in fase di completamento i lavori per attivare il 100% dei nodi di Garda, Affi e Costermano. A settembre saranno avviati i lavori per raggiungere Peschiera del Garda e altri Comuni della Valpollicella. La velocità di connessione varia dai 30 ai 200 Mega al secondo e, per le aziende che necessitano di prestazione più elevate, è possibile attivare direttamente in casa una linea in fibra ottica dedicata con una velocità garantita fino ad 1 Giga al secondo. In Italia la velocità di connessione internet cresce lentamente, lasciando il nostro paese al 28° posto nella parte bassa della classifica europea. Secondo i dati dell'Osservatorio sull'Innovazione digitale di Confindustria di gennaio 2017 i servizi di banda ultralarga di rete fissa hanno raggiunto circa il 60% della popolazione italiana, (circa 1800 comuni).  Il Sud è l'area geografica con la maggior disponibilità di servizi ad almeno 30 Mbps. La Puglia e la Calabria in particolare sono le regioni più coperte con valori superiori al 70%.  Il tasso di penetrazione della banda ultralarga nel Veneto è invece pari al 25%. Questo bassa percentuale è fortemente influenzata dalla conformazione morfologica del territorio veneto, molto collinare, e dalla presenza di poche città di grandi dimensioni dove solitamente i grossi player della telefonia concentrano le reti e i servizi di comunicazione più innovativi.   Visita il sito dell'articolo >>