2017

01/12/2017
BergamoPost

Zanica – Planetel conferma: entro fine anno tutto pronto

La fibra ottica a Zanica La fibra ottica sta arrivando in paese, in corso i lavori che dureranno due mesi Anche Zanica si appresta a entrare nel futuro. Infatti, sono iniziati a fine ottobre i lavori per la posa della fibra ottica di Planetel, che permetterà a cittadini e imprese di navigare in internet ad alta velocità. La società di telecomunicazione con sede a Treviolo ha confermato che verranno rispettati i tempi stabiliti con il Comune e per fine dicembre non ci saranno più disagi in paese, e non appena le condizioni di consolidamento del terreno lo consentiranno si procederà al ripristino dello stato di normalità dell’asfalto. Ovviamente Planetel non è responsabile per i lavori effettuati da altri operatori. Insomma, un piccolo prezzo in favore del progresso e per poter avere finalmente una connessione veloce: fino a 100 mega/bit al secondo. Oltre alla posa della fibra ottica i lavori riguardano l’installazione dei nuovi “armadi”, le centraline che faranno da punti di collegamento con le abitazioni e le attività commerciali. Planetel ha voluto ricordare la grande attenzione dell’amministrazione comunale per i lavori di posa della fibra e per questo ha ribadito che verranno rispettati i tempi stabiliti, circa due mesi, e che si occuperà di riportare alla normalità la viabilità. Zanica si aggiunge così ai nove comuni della provincia che sono già coperti dalla fibra ottica di Planetel, tra cui Comun Nuovo, Urgnano, Cologno al Serio e Cavernago, e che arriveranno a quota 35 per l’inizio del 2018, anche con Azzano San Paolo e Grassobbio. L’obiettivo dell’azienda bergamasca è quello di colmare il cosiddetto digital divide, il divario tra chi può accedere e utilizzare le nuove tecnologie di comunicazione e chi non ha questa opportunità, soprattutto nei piccoli comuni, spesso meno serviti rispetto alle grandi città. Essendo un’impresa locale e sul territorio fornisce un servizio di assistenza rapido, con un call center dedicato gestito direttamente dalla sede di Treviolo. Così con il nuovo anno verrà attivato il servizio e chi vorrà potrà sottoscrivere le promozioni che la società bergamasca proporrà a cittadini e imprese. Tante saranno quindi le opportunità per Zanica con l’arrivo del 2018: non solo per i cittadini nelle loro case ma anche per le aziende, con una connessione specifica fino a 1 giga, per gli spazi pubblici, eventualmente grazie a una rete wifi veloce ed efficiente, e alle associazioni di solidarietà o sportive, attraverso convenzioni particolari che Planetel ha già avviato in altri comuni serviti.   Scarica l'articolo >>
01/09/2017
Bergamo Economia

Sfida ai player delle telecomunicazioni

Connessione fibra Planetel Questo mese Bergamo Economia pone il focus sulla questione Tlc visitando PLANETEL, azienda di Treviolo che sta dotando di linee internet in fibra ottica una significativa porzione della nostra provincia. Planetel nasce 16 anni fa nel 2001, ci racconta l’Amministratore delegato Bruno Pianetti, da un’idea semplice e vincente: fornire ai clienti infrastrutture e servizi innovativi realmente allineati allo stato dell’arte tecnologico, grazie ad una costate attività di ricerca e sviluppo, coniugate ad una vicinanza alle aziende ed al mercato per comprenderne le reali specifiche esigenze, a differenza delle grandi aziende meno presenti. “I maggiori player del settore Tlc puntano su soluzioni standard e mercati costituiti da città e da grandi centri abitati per i loro servizi di comunicazione più innovativi, così noi ci siamo specializzati nel portare connessioni internet nei comuni della provincia serviti da una connettività molto bassa non solo in raffronto agli standard moderni (nonostante facciano anche parte di distretti industriali e/o commerciali importanti, n.d.r.), ma anche insufficienti per le esigenze delle aziende – cui maggiormente ci rivolgiamo – e dei privati”. In effetti persino nell’operosa terra bergamasca il digital divide in termini di velocità di connessione è tangibile. Se è vero che il 60% della città di Bergamo può fruire di servizi di banda ultra larga il servizio disponibile agli utenti in provincia è spesso molto diverso. Per fare un esempio pratico: se per inviare 100 Mbyte di dati nel capoluogo si impiegano pochi secondi, in alcune zone della provincia il medesimo processo può richiedere anche un’ora. E se consideriamo che la velocità di connessione è considerata a livello mondiale uno tra i fattori importanti di crescita economica ed occupazionale tanto che l’UE sta spingendo per la realizzazione delle infrastrutture Tlc di ultima generazione, possiamo capire l’importanza della diffusione capillare di questo tipo di servizi. “Non siamo una grande azienda, continua Pianetti, siamo una media realtà nel panorama Tlc e non possiamo contare su alcun finanziamento pubblico ma abbiamo iniziato a scommettere ed investire sul territorio bergamasco.” Oggi Planetel ha il suo quartier generale a Treviolo, in un complesso immobiliare composto da uffici, laboratori e magazzini di oltre 2.000 mq e conta anche tre filiali operative a Valmadrera in provincia di Lecco, a Brescia e a Bussolengo in provincia di Verona, occupa circa 120 persone delle quali 80 nel territorio bergamasco. “La nostra esperienza in questo campo viene da lontano e si è consolidata per step successivi: per anni ci siamo mossi nel settore con logiche di rivendita di servizi e utilizzo di infrastrutture realizzate da altri Operatori. A tutt’oggi in alcune aree utilizziamo infrastrutture posate da altri Operatori, tramite accordi d’uso della “fibra spenta o rame” su cui attiviamo i nostri servizi, prevalentemente per il cosiddetto ultimo miglio e per le tratte mancanti per arrivare direttamente dal cliente. Questo significa una ottimizzazione nella gestione del progetto, degli investimenti ed una massimizzazione dei ricavi. Posare ex novo un cavo sul suolo pubblico richiede non solo investimenti importanti dal punto di vista economico ma soprattutto spazi, permessi ed accessibilità e diverse volte è di fatto impossibile da effettuare”. “La prima esperienza di realizzazione di una infrastruttura totalmente nostra che arriva direttamente in casa del cliente è iniziata nel 2005 con l’esecuzione di una rete radio che abbiamo installato nelle zone di Lecco, Bergamo, Brescia ed in parte Verona per coprire aree senza servizi di banda larga che ci ha permesso di arrivare dappertutto: con 20 postazioni di irradiamento (tralicci) copriamo tutta la provincia di Bergamo tranne le alte valli, più che altro perché per questo servizio radio ci rivolgiamo prevalentemente al mercato business e ad oggi abbiamo collegato con soddisfazione circa 2.000 clienti con prestazioni molto buone che raggiungono anche i 200 Mb/s”. A fine 2015 Planetel ha effettuato un ulteriore salto di qualità (e di tecnologia) nella propria rete e offerta: “studiando i piani di investimento di TIM per quanto riguarda la copertura di fibra ottica sul territorio di Bergamo e di Verona, abbiamo deciso di coprire in prima battuta alcuni Comuni in via sperimentale per testare l’impatto e le problematiche non tanto realizzative quanto dal punto di vista burocratico e gestionale”. Il test ha riguardato i comuni di Lallio e Treviolo in provincia di Bergamo e di Bussolengo, Sona e Pastrengo in provincia di Verona. Visto il successo della prima fase sperimentale Planetel ha di seguito cablato Cologno al Serio, Urgnano, Comun Nuovo, Cavernago, Calcinate e Dalmine collegando tutti i nodi del territorio, mentre sono in fase avanzata i lavori per attivare il 100% delle aree di Azzano S. Paolo, Bagnatica, Bolgare, Brusaporto, Carobbio degli Angeli, Cenate Sotto, Chiuduno, Gorlago, Grassobbio, Sarnico, S. Paolo D’Argon, Telgate, Trescore Balneario, Cenate Sopra, Costa Mezzate, Grumello D/M e Zanica. Contestualmente ai Comuni di Bergamo, la rete in fibra ottica in provincia di Verona ha raggiunto tutti i Comuni della riviera gardesana con forte concentrazione di attività turistica. Al termine di questa fase l’estensione delle reti sarà di circa 450 km con oltre 360 centraline collegate. Ad inizio del 2018 saranno avviati i lavori per raggiungere anche i Comuni dell’Isola Bergamasca ed il distretto della gomma nei Comuni compresi tra Grumello d/M e Sarnico oltre ad alcuni Comuni della Valpolicella in provincia di Verona. “Infatti,” prosegue Pianetti, “c’è stato un buon riscontro da parte degli Enti Pubblici e la risposta delle aziende e dei privati è stata molto soddisfacente così abbiamo deciso di proseguire. La nostra politica è quella di entrare nei Comuni e di servire in modo capillare tutto il territorio. Stiamo riservando grande attenzione nei confronti delle Associazioni locali e del volontariato, che sosteniamo concretamente con convenzioni e sponsorizzazioni, iniziative che le altre aziende del settore non riescono a operare. Anche nei rapporti con gli Enti Pubblici cerchiamo di trasformare le opere compensative non in attività che possono fare tutti, ma in servizi ad alto valore aggiunto in cui possiamo curare ogni processo dalla realizzazione alla manutenzione e gestione. Sono servizi utili e spesso necessari ma economicamente insostenibili per gli Enti: ad alcuni abbiamo attivato aree hot-spot, ad altri abbiamo connesso edifici pubblici in Vpn, in altre situazioni abbiamo installato sistemi di video sorveglianza”. In termini di mero flusso dati, ad oggi Planetel offre velocità di connessione in banda ultra larga che varia dai 30 ai 200 Mb al secondo e, per le imprese che necessitano di prestazioni più elevate, la possibilità di attivare una linea in fibra ottica dedicata con punte di velocità fino a 1 Gb al secondo con prezzi in linea con il mercato. «Investire risorse in un’infrastruttura per la fibra ottica interamente nostra è stata una scelta strategica. Infatti la connettività in fibra è il passo necessario per utilizzare al meglio le tecnologie in rete come il Cloud Computing e il Voip» “Ma noi”, conclude Pianetti, “forniamo un servizio che realmente da valore al territorio rivolgendoci sia al cliente business che a quello consumer perché la fibra ottica è un punto di partenza al quale vogliamo aggiungere un mondo di opportunità con altri servizi IT a 360°”. Questo dimostra che con una mission chiara e tanta determinazione è possibile competere anche in un mercato composto da grandi aziende e ritagliarsi una significativa fetta di mercato. Vai all'articolo completo >>
29/06/2017
IL GIORNO

Sfida lanciata ai giganti della telefonia dall’azienda di Treviolo

Sfida lanciata ai giganti della telefonia La Planetel sta cablando con fibra ottica 22 Comuni della Bergamasca UNA PICCOLA azienda di Treviolo lancia la sfida ai giganti della telefonia, che alla provincia preferiscono le grandi città. Si tratta della Planetel che sta provvedendo a cablare con fibra ottica 22 comuni della Bergamasca non ancora coperti dai maggiori player, dando finalmente la possibilità a famiglie e imprese del territorio di avere una connessione internet ai massimi livelli di velocità. L’internet veloce consente la trasmissione e la ricezione di una grande quantità di dati simultaneamente, mentre una connessione lenta e faticosa può sicuramente costare ad un’azienda una perdita di produttività. PROBLEMI che Planatel ha risolto al posto dei colossi delle telecomunicazioni a Treviolo, Lallio, Cologno al Serio, Urgnano, Comun Nuovo e Dalmine dove la cosiddetta dorsale ha raggiunto e collegato tutti i nodi del territorio. Sono invece in fase di completamento i lavori per attivare il 100 per cento delle centraline di Azzano San Paolo, Bagnatica, Bolgare, Brusaporto, Calcinate, Carobbio degli Angeli, Cavernago, Cenate Sotto, Chiuduno, Gorlago, Grassobbio, Sarnico, San Paolo D’Argon, Telgate, Trescore Balneario e Zanica. Bruno Pianetti: "Siamo una media realtà nelle telecomunicazioni che senza fondi pubblici ha iniziato a investire sul nostro territorio". «SIAMO una media realtà nel settore delle telecomunicazioni che, senza alcun finanziamento pubblico, ha iniziato ad investire sul territorio bergamasco - spiega Bruno Pianetti, amministratore delegato di Planetel -. Nel 2015 abbiamo cablato con la banda ultra larga i comuni di Treviolo e Lallio: la risposta di aziende e clienti privati è stata davvero molto buona e così abbiamo deciso di proseguire con il nostro progetto». Dietro il business, c’è una missione: portare anche in provincia una connessione internet allineata con le ultime innovazioni tecnologiche. «La velocità di connessione - precisa l’amministratore delegato Pianetti - è considerata un fattore di crescita a livello mondiale per l’economia e l’occupazione». «Così - conclude con manifesta soddisfazione Pianetti - grazie anche al nostro contributo, oggi le famiglie e le imprese della zona possono finalmente comunicare in maniera adeguata per gli standard di oggi». PLANETEL nasce 15 anni fa e oggi offre velocità di connessione che variano dai 30 ai 200 Mega al secondo e, per le imprese che necessitano di prestazioni più elevate, la possibilità di attivare una linea in fibra ottica dedicata con velocità fino ad 1 Giga al secondo. Scarica l'articolo >>
27/06/2017
L'ECO DI BERGAMO

Se la piccola Planetel batte i giganti della telefonia

Banda larga. La società di Treviolo sviluppa internet veloce in provincia. L’ a.d. Pianetti: «Fattore di crescita» Anche nell’era 4.0 Davide può battere Golia. Planetel, compagnia telefonica italiana dei servizi internet a banda larga con sede a Treviolo, ha battuto sul loro stesso campo i giganti della telefonia mobile. Sono 22 i paesi della provincia che verranno cablati con la fibra ottica dalla compagnia bergamasca e potranno così beneficiare di internet veloce. Vale per le aziende come per i privati, anche nell’ottica di un aumento del telelavoro. Planetel ha risolto la questione della banda larga sostituendosi ai grandi player del settore a Treviolo, Lallio, Cologno al Serio, Urgnano, Comun Nuovo e Dalmine dove la dorsale ha raggiunto e collegato tutti i centri nodali del territorio, mentre sono in fase di completamento i lavori per attivare il 100% delle centraline di Azzano San Paolo, Bagnatica, Bolgare, Brusaporto, Calcinate, Carobbio degli Angeli, Cavernago, Cenate Sotto, Chiuduno, Gorlago, Grassobbio, Sarnico, San Paolo d’Argon, Telgate, Trescore Balneario e Zanica. «Il nostro obiettivo per il 2018 – spiega Bruno Pianetti, amministratore delegato della società che conta 120 dipendenti con un fatturato di 16 milioni di euro – è quello di continuare a cablare altre zone della nostra provincia, dall’Isola al territorio». Se la piccola Planetel batte i giganti della telefonia Banda larga. La società di Treviolo sviluppa internet veloce in provincia L’ a.d. Pianetti: «Fattore di crescita» di Seriate fino alle Valli. La nostra offerta ha prezzi aggressivi e, soprattutto alle aziende medio piccole, siamo in grado di proporre un servizio completo nello sviluppo di soluzioni e di network integrate». Questo permette alla società di Treviolo di essere competitiva per la capacità di soddisfare il cliente nelle sue esigenze: «Se i clienti scelgono noi c’è anche un altro motivo: arriviamo per primi sui territori lasciati scoperti. Forse perché le grandi compagnie spesso competono tra loro, mentre noi siamo un operatore indipendente che è riuscito a ritagliarsi un proprio spazio e a capire quali sono i territori che più hanno bisogno del cablaggio». Planetel srl nasce nel 2001 per scissione da Sitis, società operante nel settore della telefonia per aziende, con lo scopo di offrire il servizio di «risparmio telefonico», con il quale le aziende possono accedere a tariffe estremamente competitive per il traffico telefonico, oltre che per le connessioni a internet. Oggi la compagnia offre velocità di connessione che variano dai 30 ai 200 megabyte al secondo e, per le aziende che necessitano di prestazione più elevate, la possibilità di attivare una linea in fibra ottica dedicata con velocità fino ad 1 gigabyte al secondo. «Siamo una media realtà nel settore delle telecomunicazioni – continua Pianetti - che, senza alcun finanziamento pubblico, ha iniziato ad investire sul territorio bergamasco. Nel 2015 abbiamo cablato con la banda ultra larga i comuni di Treviolo e Lallio: la risposta di aziende e clienti privati è stata davvero molto buona e così abbiamo deciso di proseguire con il nostro progetto». «La velocità di connessione - conclude l’amministratore delegato - è considerata un fattore di crescita a livello mondiale per l’economia e l’occupazione e, grazie anche al nostro contributo, oggi le imprese e le famiglie della zona possono finalmente comunicare in maniera adeguate per gli standard di oggi».   Attenta all’ecosostenibilità Azienda punto di riferimento per le PmiCresce ancora troppo lentamente in Italia la velocità di connessione internet. A Bergamo città la banda ultra larga è fruibile dal 60% degli abitanti, ma in provincia le percentuali sono molto più basse. I grandi operatori della telefonia si sono concentrati sulle grandi città. Così Planetel è diventata un punto di riferimento per il mercato delle Pmi lombarde, e dal 2001 ha diversificato il proprio business estendendolo ai grandi clienti e al residenziale. Planetel è anche un’azienda attenta all’ecosostenibilità e al risparmio energetico, e nella sede di Treviolo ha realizzato un impianto fotovoltaico.